si divertono con me...

Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

lunedì 16 febbraio 2015

CACCIUCCO ALLA LIVORNESE...








E' una specialita' livornese e le persone che vi abitano 

giurano che  da loro la parola CACCIUCCO si scrive sempre e solo con 5 "c"



Questa piatto e' noto in tutta la Toscana e potete ben
 immaginare quante interpretazioni sono nate.

La vera particolarita' del cacciucco alla livornese e' che questa diventa una vera pietanza ,un vero piatto unico ,NON E' UN UMIDO  ,e non e' una zuppa.

Nasce come piatto di recupero quindi vanno bene tutte le qualita',piu' sono e piu' viene buono questo dicono gli esperti,basta pero' che siano di scoglio.

Un'altra particolarita'  e' che va' servito sempre e solo con vino rosso.
Io ho abitato in Toscana per 3 anni e ora vi propongo la versione che faceva mia mamma e che ho riportato qui seguendo fedelmente il suo riccettario .

Parola d'ordine:PESCE FRESCHISSIMO!!!



INGREDIENTI 



500 gr di polpo
300 gr di seppie
300 gr di totani
6 scampi
6 mazzancolle
6 cannocchie
300 gr di palombo
300 gr di gallinella
300 gr di rana pescatrice
aglio
prezzemolo
peperoncino
olio d'oliva
passata di pomodoro
un bicchiere di vino rosso
Pane Toscano









PREPARAZIONE



Ho iniziato preparando il brodo di pesce mettendo la testa della gallinella
aggiungete poi 


 ...cipolla ,sedano ,carote,pepe e sale 
ho lasciato sobbollire  poi ho filtrato e usato nella preparazione del cacciucco.



Io ho iniziato pulendo il mio polpo e tagliandolo a pezzi di 5/6 cm,ho pulito  le seppie e i totani
(dove ci sono i link trovate la procedura per pulirli).


Ho fatto soffriggere aglio,olio,peperoncino e prezzemolo  ,ho aggiunto il polpo e le seppie perché ' sono quelli che hanno una cottura piu' lunga.
Ho sfumato con un bicchiere di vino rosso e poi ho aggiunto la passata di pomodoro,ho coperto con un coperchio .

Trascorsi 15 minuti ho aggiunto i totani tagliati grossolanamente.

Se vedete che si addensa il sughetto aggiungete un goccino di brodo.

Procedete con la cottura per altri 35 minuti.
Intanto che il cacciucco cuoceva ho pulito i gamberi...scampi e cannocchie incidendo il carapace cosi' sara' piu' facile mangiarlo.




Ho sfilettato la gallinella e la coda di rospo  in modo da ottenere solo dei  tranci di polpa e come vi ho detto prima ho usato il resto per fare il brodo.

Quando mancano circa 15 minuti prima di spegnere il vostro cacciucco aggiungete il palombo la gallinella e la rana pescatrice ,e solo 8 minuti prima della fine ho aggiunto le mazzancolle,cannocchie(pannocchie) e gli scampi.








Se rispettate i tempi di cottura vi troverete  il polpo
e le seppie come burro,la Gallinella il pesce spada e la rana Pescatrici  intatti senza che si siano spappolati e anche i crostacei saranno della consistenza ottimale.









Cercate anche di mescolare il meno possibile per non rovinarla.
I tempi di cottura del polpo e seppie li potete verificare con una forchetta se entrera' facilmente sarete tranquilli che il vostro polpo non e' duro...perche' non e' piacevole 
sentirlo stopposo sotto i denti!!!!






Ho tostato il pane toscano ho sfregato con aglio e ho servito 
ai miei ospiti in queste cocotte





 di vetro monoporzione





Vi consiglio di prepararlo il giorno prima  cosi' tutti i sapori e gli aromi si amalgameranno perfettamente...




Ora non vi resta che gustarla!!!!




BUON APPETITO!!!!








Questa ricetta l'ho riprodotta per te cara Consuelo 

infatti 

Con questa ricetta partecipo al contest LaMiaToscana di Ibiscottidellazia in collaborazione con VersiliaFormat”







ciaooo a tutti 




martedì 10 dicembre 2013

CANOCCHIE AL FORNO




Visto che c'è appena stata una scossa precisamente  alle 00'08 e ora dormire non è proprio il massimo ne approfitto per scrivere il post ,(tutto ok era solo di 2.7 pero' proprio qui vicino a casa mia).

Allora vi dicevo che oggi vi propongo una ricetta facile che molte mie amiche mi hanno chiesto ,facendo vedere anche come si puliscono,e vi garantisco che e' semplicissimo!!!!


Per valutare la freschezza di un pesce e' indispensabile una serie di attenzioni da porre nei confronti
dell'odore,dell'aspetto generale ,del corpo ,delle squame ,della pelle ,dell'occhio ,delle branchie ,del ventre ,dei visceri ,della coda.

Nella scelta del pesce al momento dell'acquisto sara' MOLTO MA MOLTO IMPORTANTE guardare  sul cartellino la provenienza che deve essere esposta obbligatoriamente, se vedete che il vostro pesce non ha queste caratteristiche  non acquistatelo.....COL PESCE NON SI SCHERZA!!!!!!

Detto questo partiamo con questa delizioso antipasto che puo' essere servito nel vostro cenone della vigilia,E POTETE FARLO IL GIORNO PRIMA TRANQUILLAMENTE...



INGREDIENTI

1 KG DI CANNOCCHIE
AGLIO
PREZZEMOLO
SALE
OLIO D'OLIVA
LIMONE




PREPARAZIONE



Prendete le vostre canocchie e lavatele sotto all'acqua corrente con molta cura.

Iniziate col tagliare la testa


proprio cosi....poi tagliate col la forbice tutto intorno al carapace dove ci sono le zampette
quindi su entrambi i fianchi della canocchia 
vedete , proprio cosi ,capirete subito se ne avrete tirato via abbastanza perche' con un semplice gesto 

il carapace si stacchera' ,se cosi' non dovesse essere rifilate nuovamente.

Ora disponete le canocchie su carta forno

aggiustate di sale,spennellate con un composto fatto di olio,aglio,prezzemolo e infornata a forno caldo 8/10 minuti.
All'uscita SPRUZZATE QUALCHE GOCCIA DI LIMONE FRESCO...


sono veramente gustose ,



saporite ,e come antipasto e' sempre gradito...



sulla mia tavola sicuramente non mancheranno ....

Ora vi saluto e vi auguro una buonissima giornata.....con un altro mio lavoretto


l'avevo regalato l'anno scorso alla catechista di mio figlio....




piattini da caffe' che non usavo piu' ......notttte vado a letto sono le 2 e alle  6 suona la sveglia aiutooooo!!!