si divertono con me...

Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2020

FILONI DI PANE ALLA CURCUMA, AL PEPERONCINO E SEMI DI PAPAVERO




Un meraviglioso
 pane, con una Crosta croccante saprà conquistare anche voi, leggero come una nuvola e semplice da fare, basta rispettare i tempi di lievitazione (ma voi intanto potete fare altro)... Provatelo non ve ne pentirete!!!
Io ho impastato tutto con la planetaria ma potete   farlo a mano senza compromettere la riuscita.
Se non avete
 tempo potete farlo  e congelarlo e al bisogno non dovrete far altro che metterlo in forno caldo pochi minuti....

Allora partiamo???



Ingredienti per 3 filoni

750 g di farina Manitoba Biologica
490g di acqua tiepida 
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
14 g di sale
5 cucchiai di olio d'oliva
Semini di papavero 
Curcuma 
Peperoncino 


PREPARAZIONE 


Mettere nella planetaria la farina



, il lievito sciolto in 2 dita
di acqua con 2 cucchiaini di zucchero, aggiungere il sale e tutta l'acqua (come dico sempre in ogni mia ricetta procedete con cautela con l'acqua perché ogni farina ha il. suo grado di assorbimento, cosa vuol dire?? Che potrebbe servirvi più acqua oppure anche meno... 
e impastare con  il gancio


 per 25 minuti.
Spegnere la planetaria e coprire la ciotola con un canovaccio per 30 minuti. 
Azionare ancora il gancio e impastare per 5 minuti. 

Prendete l'impasto 
e dividerlo in 3 parti uguali, prendete una parte stendete con i polpastrelli in un rettangolo e poi (mi raccomando) arrotolate il rettangolare su se stesso  e mettere sulla placca da forno ricoperta da

carta forno



UNTA,
oppure usate la Carta stagnola (se avete lo stampo per baguette o filoni ancora meglio 😊😊😊) 
basta che 
tra un filone e l'altro facciate una specie di bordo così non si attaccano tra di loro, come in foto.

Fate la stessa 
cosa con la pasta rimanente.


Praticate
 dei tagli obliqui su ogni filone, ungere con olio d'oliva e cospargere un filone con semi di papavero,un altro con curcuma e l'ultimo con peperoncino (naturalmente potete usare tutti i semini che volete anche quelli misti che sono carinissimi).




Fate lievitare
 altre 2 orette



 poi 
Mettete in forno preriscaldato





a 220 gradi ventilato per circa 20/25 minuti prima di toglierlo dal forno controllare che abbia un bel colore dorato.





Ciao
 amiche vi abbraccio a presto...



domenica 11 marzo 2018

Bocconcini di pane con semini di sesamo






Questi piccoli panini nati così per caso per far felice mio figlio che adora tutto ciò che è pane .
 Dovevate vedere come  sono stati farciti con  ogni ben di Dio.... 😂😂😂
Provateli sono fantastici e potete anche congelarli per poi scaldarli pochissimi minuti in forno..




 Ingredienti(per 14 panini)


500 g di farina
1 bustina di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
9 g di sale
40 ml di olio
350 ml di acqua
Olio d'oliva
Semi di sesamo



PREPARAZIONE


Mettere nella planetaria la farina,il sale e mescolare, aggiungere il lievito sciolto in due dita di acqua con un cucchiaino di zucchero.
Dare una prima mescolata con il gancio aggiungendo l' acqua piano piano.

Impastare per 20 minuti.
Posizionare l' impasto su un piano infarinato,tagliare dei tocchetti di 50 g , formare delle palline





 e spennellare con d'olio e cospargete con semi di




sesamo.
Posizionare i panini in una leccarda rivestita



 di carta forno e lasciare lievitare per 3 orette in forno preriscaldato a 50 gradi.





Scaldare il forno a 200° e cuocere i panini 20/25 minuti a forno ventilato!!

Qui vi lascio il video







Ciaooooo Buona settimana!!!!



giovedì 1 marzo 2018

Gnocco farcito " Svuota frigorifero"





Un gnocco strepitoso che mi ritrovo a fare quando devo finire dei salumi ecco perché lo ho soprannominato ' svuota frigorifero...
Provatelo ....

INGREDIENTI per una teglia 35*45


*800 g di farina biologia
*25 g di lievito di birra sciolto in 4o ml di acqua

*12o g di speck
*13o g di fiocchetto
*8o di salame
*120 g di parmigiano reggiano 38 mesi
*5o di formaggio di capra
*40 ml di olio d'oliva
500 ml di acqua



PROCEDIMENTO


Mettere nella planetaria la farina,aggiungete il lievito di birra sciolto in 40 ml di acqua, aggiungete l' olio azionate la planetaria ,e aggiungete poco per volta 5oo ml di acqua.




Impastare col gancio per 20  minuti.
Spennellate una teglia con olio d'oliva .
Adagiate l' impasto sulla teglia e con le mani  unte di olio distribuire su tutta la superficie della teglia.


Fate


Lasciate lievitare per 3 orette e cuocete a 200 gradi per 35/40 minuti a forno ventilato e preriscaldato .




PS. Come potete vedere non ho messo sale nell' impasto appositamente ed era perfetto.


Se ve ne resta lo potete congelare.

Buon appetito!!!!




Vi lascio il video



venerdì 19 gennaio 2018

Filoni di pane con semi di papavero





Un meraviglioso pane, con una Crosta croccante saprà conquistare anche voi, leggero come una nuvola e semplice da fare, basta rispettare i tempi di lievitazione (ma voi intanto potete fare altro)... Provatelo non ve ne pentirete!!!
Io ho impastato tutto con la planetaria ma potete   farlo a mano senza compromettere la riuscita.
Se non avete tempo potete farlo  e congelarlo e al bisogno non dovrete far altro che metterlo in forno caldo pochi minuti....

Allora partiamo???


Ingredienti per 2 filoni


500 g di farina Manitoba Biologica
325 g di acqua tiepida 
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
9 g di sale
3 cucchiai di olio d'oliva
Semini di papavero 


PREPARAZIONE 


Mettere nella planetaria la farina



, il lievito sciolto in 2 dita
di acqua con 2 cucchiaini di zucchero, aggiungere il sale e tutta l'acqua e impastare con  il gancio


i per 15 minuti.
Spegnere la planetaria e coprire la ciotola con un canovaccio per 30 minuti. 
Azionare ancora il gancio e impastare altri 15 minuti. 

Prendete l'impasto e dividerlo in 2 parti, prendete una parte stendete con i polpastrelli in un rettangolo e poi (mi raccomando) arrotolate il rettangolare su se stesso  e mettere sulla placca da forno ricoperta da




carta stagnola UNTA,  oppure usate la Carta forno basta che tra un filone e l'altro facciate una specie di bordo così non si attaccano tra di loro.





Fate la stessa cosa con la pasta rimanente. 
Praticate dei tagli obliqui su ogni filone, ungere con olio d'oliva e cospargere con semi di papavero.




Fate lievitare altre 2 orette poi 
Mettete in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per circa 30/35 minuti prima di toglierlo dal forno controllare che abbia un bel colore dorato.



Arrivederci...









venerdì 3 novembre 2017

FOCACCIA ALLE VERDURE



Scusate la mia scarsa
presenza ma sono mesi molto impegnativi dove cerco di incastrare tutto ,io mio lavoro ,mio figlio,la casa ,il lavoro di mio marito poi  da metà agosto abbiamo iniziato la nostre sagre come facciamo ormai da 26 anni  lavorando anche tutte le domeniche quindi le giornate sono pienissime arrivo alla tarda sera sfinita ,e in più con l' ora legale mi ritrovo in piedi due ore prima dormendo veramente pochissimo ( si vede dalla mia faccia aaahhhhhhh)... comunque ,un bel sorriso ,un buongiorno col cuore e si parte....


Oggi vi saluto con ma ricetta che faccio ogni settimana in casa mia cambiando solo le verdure .
Mancano le foto della teglia fatta con salsiccia perché mio figlio è stato più veloce di me addentando la focaccia prima che fosse fotografata....




INGREDIENTI per 2 teglie



400 G DI FARINA MACINATA A PIETRA 
400 G DI FARINA MANITOBA
UN CUBETTO LIEVITO BIRRA (25 G)
550 ML DI ACQUA FRIZZANTE per impastare
20 ML DI ACQUA -per far sciogliere il lievito-
1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
18 g  DI SALE




PER FARCIRE


150 G  DI ZUCCHINE TAGLIATE SOTTILMENTE
1 CIPOLLA BIANCA TAGLIATA SOTTILMENTE
12 POMODORINI TAGLIATI
1 SALSICCIA







PREPARAZIONE


Sciogliere il cubetto di lievito in 20 ml di acqua con il cucchiaino di zucchero e mescolare.

Mettere nella ciotola della planetaria le due farine,il lievito,il sale ,e l'acqua piano piano.

Lasciate impastare col gancio per 15 minuti.



Ungete molto bene 2 teglie con olio d'oliva,suddividete l'impasto in 2 parti ,e adagiatelo con i polpastrelli delle mani sulla







teglia,decorate una teglia con zucchine,pomodorini,e cipolla,e l'altra con salsiccia e cipolla.





Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato





per 40/45 minuti finché non sarà dorata.



Consiglio: Potete usare qualsiasi verdura a seconda dei vostri gusti.
L'impasto sarà morbido quindi non lo potete stendere col mattarello ma dovete usare i polpastrelli delle mani.
Rovesciate lo nella teglia come se fosse una torta.


Vi auguro una buonissima giornata....





lunedì 11 settembre 2017

PANE ALLA BIRRA





Oggi un pane che ho realizzato con la birra e pochissimo lievito, lo so che ho ancora tanto da imparare (zia Consu perché abiti così lontano tu che sei la regina dei lievitati?). Comunque è stato molto apprezzato con la sua crosta croccante e l'interno morbido e digeribile.
Mi raccomando non saltare il passaggio delle pieghe....  


INGREDIENTI 


550 g di farina macinata a pietra1
12 g di lievito di birra
15 g di sale
360 ml di birra







PREPARAZIONE




Mettete nella ciotola della planetaria (potete fare tutto tranquillamente a mano)la farina,il sale il lievito sciolto in due dita di acqua ,e impastate con il gancio .

Aggiungete la birra e impastate per 15 minuti a velocità media.

Prendete il vostro panetto e disponetelo su una spianatoia infarinata e procedete con alcune pieghe



 a libro(non saltate questo passaggio, io l'ho fatto per 2 volte) 

Ora formate una pagnotta ovale.




Prendete un disegno che vi piace e adagiatelo sulla

pagnotta



e spolverizzate con abbondante farina.







Lasciate lievitare 2 ore e infornate



a forno caldo a 180 gradi per 45 minuti circa.


Prima di tagliare il pane aspettate che sia freddo altrimenti sembrerà ammassato .





La sera dopo ho utilizzato il pane rimasto per fare







 delle appetitose bruschette, altrimenti potete congelarlo e scaldarlo al bisogno....





Ciaoooooo 

sabato 25 febbraio 2017

FOCACCIA CON I POMODORINI...




 due versioni con lo stesso impasto


 Due versioni con lo stesso impasto

Sara' sempre amata 
da tutti ,questo lievitato che 
viene chiamato focaccia,pincia,schiacciata 
che sprigionera' un profumo per casa irresistibile,mangiato da sola o farcita sara' sempre un'ottima merenda,spuntino o perche' no anche una golosa cena ...



Due teglie di focaccia , su una ho aggiunto
 dei pomodorini come gentilmente mio figlio mi ha chiesto e l'altra l'ho lasciata al naturale,e visto che sono le sue merende per 
la scuola non potevo che accontentarlo!!!
Sono venute incredibilmente
 morbide ,profumate,soffici ...se volete provarle vi lascio
 le dosi per due teglie con le relative misure....









INGREDIENTI per una teglia 40*33 e una di 38*30




1 kg di farina manitoba
1 cubetto di lievito di birra
4 cucchiai di olio extravergine
2 cucchiaini di zucchero
680 ml di acqua tiepida
pomodorini
1 cucchiaio colmo di sale fino









PREPARAZIONE



Mettete nella ciotola della planetaria la farina.

Misurate l'acqua , mettetene un goccino in un bicchiere e stemperate il lievito con lo zucchero ,mescolate e aggiungetelo alla farina.

Aggiungente un po' per volta l'acqua( ogni volta vi dico di aggiungerne poco per volta perché tutto dipende sempre dalla farina che si usa ),l'olio e il sale,impastare col gancio 10 minuti.

Prendere l'impasto formare una pagnotta,fate un'INCISIONE A CROCE,COPRITE E LASCIATE LIEVITARE 1 ORA.


Riprendete l'impasto sgonfiatelo ,UNGETEVI LE MANI
 CON OLIO E stendetelo sulle due padelle






 ricoperte con carta forno ,AIUTANDOVI
CON I POLPASTRELLI .


Fate dei piccoli solchi  ,spennellate delicatamente
 con olio d'oliva e aggiungete i pomodorini






tagliati a meta',(io li ho





messi solo in uno
stampo,l'altro l'ho


 lasciato al naturale,cospargete




anche con qualche



granello di sale



grosso.

Lasciate lievitare per altri 40 minuti





in luogo caldo
e poi cuocete



 a 220 gradi forno



ventilato
per 35/40 minuti


o finché non avranno


 un bel colore dorato.




Potete servire insieme ad affettati

 misti e formaggi ,o semplicemente


 confezionate in monoporzioni e congelate





 saranno delle genuine


merende per i vostri figli .


Ciaoooo